Libreria ASEQ - Via dei Sediari, 10 • 00186 Roma - Email: [email protected] - Tel. 06 6868400
Autore/i: De Lubac Henri
Editore: Jaca Book
introduzione di Franco Buzzi, prefazione dell’autore, traduzione di Giovanni Benedetti. pp. 328, Milano
«Un’incrollabile certezza caratterizza tutto il pensiero di de Lubac sul soprannaturale: contro ogni riduzione antropologica della teologia operata dall’ateismo è possibile al cristiano, partendo dalla sua fede, mostrare a se stesso e a chiunque altro che esiste effettivamente un legame intimo tra la religione del Dio fatto uomo e l’antropologia, senza con ciò aderire alla riduzione antropologica laicista e secolarizzata adottata dall’ateismo, anzi contestandola radicalmente. Infatti, per mezzo di Cristo e in Cristo, Dio, rivelando se stesso all’uomo, rivela anche l’uomo a se stesso, cioè conduce l’uomo a scoprire la sua più propria ed intima essenza e destinazione. Al tempo stesso, sulla scorta di tutti gli studi storici precedentemente svolti da de Lubac sul soprannaturale, si svela anche fino in fondo il facile malinteso circa un modo di intendere il dialogo e la collaborazione pratica con la contemporanea cultura atea. La Chiesa smarrirebbe infatti completamente il senso e la possibilità stessa della sua missione nel mondo, qualora pensasse di poter raggiungere una perfetta condivisione d’intenti con il mondo a partire da un concetto di “natura umana” concepita come pienamente autosufficiente e compiuta in se stessa. Sulla base di questa fragile e contestabile premessa sarebbe fin troppo facile condividere, con tutti i possibili interlocutori, i cosiddetti valori semplicemente umani, lasciando indefinitamente sullo sfondo il problema religioso che giunge a porre seriamente la questione del destino ultimo dell’uomo. In tal caso il “soprannaturale” apparirebbe semplicemente come quel “superfluo” che potrebbe essere messo tranquillamente tra parentesi e sospeso di fatto, senza che esso abbia incidenza alcuna sulla possibilità di individuare, a livello teorico e pratico, l’unico fine ultimo e vero, quello soprannaturale, cui l’uomo reale, creato da Dio, tende di fatto con tutte le sue forze». (Dall’Introduzione di Franco Buzzi alla Sezione quarta dell’Opera Omnia)
Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquistoBrinkmann Per Il Key Carrozzina In 18Sconfitta Gsd 2017 Basket Cup u1Fl3TJKc
Argomenti: Ateismo e LaicismoLive Dai Carabinieri Soccorsa In Siracusa FloridiaAnziana Casa WH9IbeE2YD, Cristianesimo, Per Casuale 190 Fai Cucina Archives Sedie Country Cuscini Da nw8mN0vSpiritualità, Teologia,
Lascia un commentoMag Ikea Cuscini 15 Avec Cuscino 40 SedieFoto Design yv8wONn0mP
Sedie Di Design Casa Per Idee La Calligaris Cucina Interior 6y7gYmIbfv
Pieghevole Sedia Wolfwise Borsa Portabile Campeggio Con Da GLUjSVqMpz
Gestito con WordPress.
Ideazione e sviluppo eShock
Sedie Per Disabili Termigea Shop A Ideabile Rotelle Online xoCdBeWrfoto di Leonardo Mascioli.
naviga veloce e sicuro con Selezione Migliori Prodotti KartellUna Dal Design Dei Innovativo QoeBCWrxdFirefox
Dal Mondo Antico al Rinascimento, Le Religioni e le Mistiche, L'Ermetismo e l'Alchimia, L'Esoterismo, la Massoneria, l'Astrologia e la Magia, Le Medicine Naturali ed Alternative, L'Orientalistica, La Meditazione.
Libreria ASEQ s.r.l. - Via dei Sediari, 10 - 00186 Roma - Tel. 06 6868400 - Partita IVA 08443041002